Xing Yi
Controllare il corpo attraverso la forza della mente.
I movimenti sono eseguiti in linea retta, avanti e indietro, con mosse rapide e vigorose, l’esecuzione è comunque fluida per ammorbidire i gesti solo in apparenza simili a quelli di stili più “duri”.
Le tecniche di base fanno riferimento alla teoria cinese dei cinque elementi:
metallo, acqua, legno, fuoco, terra.
È possibile praticare con movimenti lenti per migliorare le condizioni degli organi associati a questi elementi.
Xing Yi: programma dettagliato
Lo Xing Yi è considerato il più duro fra gli stili morbidi, ovvero il più “esterno” degli stili “interni”.
È semplice, diretto, costituito da poche tecniche eseguite singolarmente od in brevi sequenze di collegamento, ma è proprio la sua essenzialità che lo rende particolarmente difficile.
Pochissimo diffuso in Italia, è tradizionalmente costituito da due tipologie di movimenti, la prima collegata ai cinque elementi della cosmologia cinese, la seconda con riferimento agli animali.
- Le cinque tecniche di pugno fondamentali
- La sequenza di collegamento a mani nude
- Le cinque tecniche di spada fondamentali
- La sequenza di collegamento con la spada
- La forma con la sciabola
- I dodici animali
E’ inoltre possibile apprendere le basi del cosidetto Xing Yi Ziran (spontaneo o naturale), stile trasmesso dalla scuola francese San Yi Quan ed insegnato in Italia dalla TaoYin Italia; questo stile, anch’esso strettamente connesso alla teoria dei cinque elementi, ha nel Qi Gong le sue radici arrivando ad essere un completo ed efficace stile marziale